Settantacinque stazioni, servite da 256 treni al giorno, su un'area complessiva del raggio di circa 50 km da Torino. Si inizierà dal 9 dicembre con 5 linee, che diventeranno 9 entro il 2017. È il Servizio Ferroviario Metropolitano torinese messo a punto grazie al completamento di 12 km di infrastrutture ferroviarie nel nodo di Torino.
Il nuovo servizio è stato presentato oggi a Torino dall'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti, dal governatore della regione Piemonte Roberto Cota, dal sindaco Piero Fassino e dall'Agenzia per la Mobilità Metropolitana.
![]() |
La mappa del SFM torinese |
Le prime cinque linee, Pont-Rivarolo-Chieri, Pinerolo-Chivasso, Torino-Aeroporto di Caselle-Ceres, Torino-Susa/Bardonecchia e Torino-Bra/Alba, ogni giorno, da lunedì 10 dicembre 2012, saranno percorse da 256 treni sfruttando il completamento del passante ferroviario di Torino che dopo 35 anni di trasformazioni vede terminare i lavori di interramento e quadruplicamento. Si avvia così una versione torinese della Rer di Parigi, la ferrovia che congiunge vari punti della città con i comuni della cintura. Il servizio sarà regolato mediante l'introduzione dell’orario cadenzato: i convogli fermeranno ogni mezz’ora oppure ogni ora a seconda delle fasce orarie e saranno previsti interscambi e coincidenze con il trasporto su gomma.
Vedi la mappa (formato .pdf)
Nessun commento:
Posta un commento